Buon giorno Amici Trader!!!
Come molti di voi anch'io sono approdato qui su "Big Mike Trading" per conoscere questo il trading e utilizzare il forum come una bussola per indicarmi una conoscenza da applicare sui grafici.
Come tutti noi sappiamo non basta saper fare delle ottime tradate, e mettere in tasca l'atteso profitto, bisogna anche pagarci le tasse!!!
Con la fiscalità si apre un altro capito non meno impegnativo del apprendimento del trading stesso!!!
Così, mantenendo lo spirito di futures.io (formerly BMT) apro questa discussione con l'intento di portare luce su questo argomento, affinché si possa aver ben chiaro come amministrare la nostra fiscalità!!!!
Posto quello che ritengo sia la base della tassazione italiana, spero che molti voi possa ampliarla nello specifico e contribuire alla contentezza di altri nel leggerla :-)
" Il trending on-line può essere definito come la compravendita di titoli (Azioni, Obbligazioni, futures, ma non solo) direttamente tramite internet.
In Estrema sintesi, per il fisco contratti come Forward, Futures, Optional e attività da Trading On-line in genere ricadono tra i redditi diversi di natura finanziaria. Questi redditi scotano un'aliquota fissa del 20% a partire dal 1 Gennaio 2012.
Nel modello unico detti redditi vanno dichiarati nel quadro RT se riferiti a flussi di denaro avvenuti attraverso un intermediario italiano registrato presso la CONSOB ed abilitato dalla Banca d'Italia, mentre andranno indicati nel quadro RW se riferiti a rapporti intrattenuti con operatori esteri, unitamente alla debita descrizione dei movimenti di capitali da e verso l'estero, se l'importo cumulativo di tali trasferimenti, quindi ottenuto sommando sia bonifici che prelievi, supera la soglia dei 10000€ per anno solare.
Per i contribuenti che presentano il modello unico, si dovrà così compilare il modulo RT e/o RW.
Essendo invece il modello 730 sprovvisto dei suddetti quadri, i lavoratori dipendenti dovranno integrare il 730 con l'invio dell'Unico."
Un abbraccio
NINJA
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
The following user says Thank You to ninjadiluce for this post:
Le informazioni che riporti sono datate, e soprattutto molto ambigue. Quello che vi si scrive su RT e RW, ad esempio, è completamente sbagliato. Le fonti più attendibili per un approfondimento dell'argomento restano la normativa fiscale (il TUIR e successivi complementi/aggiornamenti), le circolari dell'Agenzia delle Entrate e le istruzioni dell'Unico (fascicolo II). Tutto il resto è chiacchiera e divulgazione imprecisa e fuorviante.
The following user says Thank You to Albnd for this post:
Ho scaricato il testo unico imposte sul reddito, mi sembra un pariro, immagino che non bisogna leggerlo tutto, qual'è la parte che interessa a noi trader aventi broker estero? In pratica quale aliquota dovremmo adempire?
Suggerisco di partire dalle istruzioni dell'Unico e poi approfondire i punti del TUIR che vi sono citati (soprattutto sul calcolo delle plusvalenze). L'aliquota da corrispondere è quella unica sulle rendite finanziarie: ad oggi il 26%.
La dichiarazione ha le stesse scadenze del 730 per quanto riguarda i pagamenti (dopo viene applicata una piccola sanzione). Per la consegna/trasmissione del modello dipende invece dalla modalità scelta (se online, attualmente il termine è fine settembre).
Sono da conservare tutti gli statement legati al conto, gli estratti conto di eventuali movimenti in/out e ogni altro documento riferibile all'operatività annuale.
Grazie Albnd!!! Ancora un domanda, nel primo post ho scritto che le tasse si pagano solo se la somma dei prelievi e dei bonifici sono superiori a 10k euro... è corretto?
Buon giorno Albnd!!! Grazie 1000 per la tua disponibilità!!! Stavo Cercando sul sito della Agenzia delle entrate il TUIR in pdf, c'è ne sono diversi, puoi per favore postare quello corretto da leggere e studiare? Grazie davvero!!!
Se uno apre un conto (ad es con IB e con un saldo inferiore a 10.000$) verso fine anno e fino alla fine dell'anno non fa alcuna operazione, dichiarando normalmente il 730 (in quanto lavoratore dipendente, con misero stipendio ma cmq costante) cosa dovrà dichiarare l'anno successivo per gli ultimi mesi dell'anno durante il quale ha solo tenuto il conto estero con IB, con saldo < 10000, senza fare operazioni? All'agenzia mi hanno detto niente. Secondo quanto mi è stato detto allo sportello, sembrerebbe che si deve dichiarare il conto e le relative operazioni con un modulo integrativo RW solo si si superano i 10000 euro. Mi sembra strano! E se uno con quei meno di 10000 fa degli utlii? si dovranno pur pagare le tasse su detti utili? o lo strato è così buono che ti fa lo sconto se hai, in un conto estero, meno di 10000?
Appunto ho risposto "assolutamente no".
La "regola" (franchigia) dei 10.000 euro è stata rivista in occasione dei recenti interventi di semplificazione sul modulo RW. Posta la difficile questione che riguarda la distinzione tra conto tecnico e conto corrente/deposito (non affrontata direttamente nella normativa), ci sono precisazione da non trascurare. Un esempio:
Invito possibilmente tutti gli interessati a leggere le istruzioni dell'Unico prima di postare qualunque domanda o di fidarsi di pareri imprecisi o non aggiornati attinti qui e là, anche quando provengano dai call center dell'AdE.
Dear Mr. or Miss @Albnd
regardless what your opinion is, anyone is obviously free to post here anything pertinent to trading WITHOUT having someone else “inviting”, ie: arrogantly criticizing, on what one should first read on not read.
Anyone is free to seek help. FULL STOP.
However, as I wish to be of help, let me add that it is even more obvious that this is probably the wrong place (@BigMike) to pretend acting as a little pseudo-professor. Usually real professors are supposed to teach just in the classrooms. So if anyone is really going to try to be of help his/her replays are more than welcome, otherwise one should realize that it even looks better avoiding to show up just for the sake of showing off pointless talking and polemics. In this country we already have too many folks like that. So please … no arrogance!
Caro amico, desumo che la tua padronanza della lingua italiana sia molto modesta. Non mi pare di aver espresso alcunché di arrogante: semmai lo hai fatto tu con il tuo intervento assolutamente fuori luogo. Mi sono limitato a far presente una via di discussione più costruttiva del semplice "secondo me". Ma ognuno è libero di fare e scrivere quello che vuole.
Preciso solo che mi è stato esplicitamente chiesto di contribuire a questo thread, e l'ho fatto. Se questo non è (più) gradito, non è affar mio: certamente non ci perderò più tempo.
Per quanto mi riguarda il discorso si chiude qui: non disturberò più la "libertà" del thread.
Please, regardless from our posts exchange, keep on giving your professional support to this very useful thread.
I tuoi contenuti tecnici, almeno per quanto mi riguarda, sono stati molto utili e graditi, nonché evidentemente professionali. Però, direi, evitiamo di dire ciò che uno dovrebbe o non dovrebbe fare prima di postare una richiesta di aiuto per chiarire aspetti complicati che non conosce. Il modello unico è un documento complesso per i non “addetti ai lavori”, troppo complesso, in cui io francamente mi ci perdo, così come mi risulta succeda alla quasi totalità dei non specialisti di questa materia.
Grazie comunque per i tuoi chiarimenti tecnici.
Mi dispiace informarti che il tuo commento è fuori luogo!!! Io ho invitato Albnd a mettere le sue conoscenze sulla tassazione del trading in italia a disposizione di chi ne ha bisogno, andando a creare questo Tread. Se tu hai percepito arroganza di Albnd è un tuo problema personale, poiché ognuno è libero di esprimersi come vuole, Ti pregherei quindi di manifestare il tuo personale disappunto privatamente, al di fuori di questa discussione. Sarebbe un bel gesto se ti scusi prima con Albnd e poi con noi altri che abbiamo dovuto digerire il tuo commento insensato per di più in inglese.
Detto questo pregherei chiunque altro a postare commenti inerenti a questa discussione e trattare privatamente tutto il resto. Ringrazio ed Invito Albnd a continuare a fornire chiarimenti, poiché io stesso sto provando a comprendere l' Unico II e non è cosa facile e probabilmente non sono l'unico ad avere difficoltà in merito.
Ringrazio tutti e scusatemi per questa parentesi che merita una sottolineatura!!!
Non vivo in Italia ma ho un amico che vorrebbe "farsi le ossa" con il trading:
Una curiosità' se uno opera con i future,
-) le plusvalenze si tassano al 26% in Italia come capital gain?
-) Ovviamente con la nuova legge plusvalenze estere e minusvalenze non si possono più' combinare, giusto?
Ciao rispondo dopo anni a questa domanda perché magari può essere utile a qualcuno che non è ancora a conoscenza.
1) Tutte le plusvalenze di natura fiscale sono tassate al 26%.
The following user says Thank You to fantasy for this post: